Franco Franchi

Franco Franchi biografia

Franco Franchi biografia: il genio comico della risata italiana

Franco Franchi, pseudonimo di Francesco Benenato, è stato uno dei comici più amati del cinema e dello spettacolo italiano del Novecento. Con il suo volto elastico, la mimica esagerata e un talento innato per il ritmo comico, ha segnato un’epoca insieme al suo inseparabile partner Ciccio Ingrassia. In questa Franco Franchi biografia, ripercorriamo la sua carriera, le sue origini e il suo contributo indimenticabile alla comicità popolare.

Le origini: da Palermo al palcoscenico

Franco Franchi nacque a Palermo il 18 settembre 1928, nel quartiere popolare della Vucciria. Cresciuto in una famiglia modesta, dovette lavorare fin da ragazzo per contribuire al sostentamento domestico. Fin da giovane mostrò una naturale predisposizione alla comicità, imitando le persone del quartiere, facendo smorfie e acrobazie per strada.

Negli anni ’40 e ’50 iniziò a esibirsi in piccoli teatri e spettacoli di varietà, spesso improvvisando numeri comici ispirati alla tradizione del teatro di strada siciliano. Il suo talento esplose quando incontrò un altro giovane attore palermitano: Ciccio Ingrassia.

L’incontro con Ciccio Ingrassia e la nascita del duo

Nel 1954, durante uno spettacolo a Palermo, Franco Franchi incontrò Ciccio Ingrassia. I due scoprirono una straordinaria intesa comica e cominciarono a esibirsi insieme. Così nacque il celebre duo Franco e Ciccio, che avrebbe fatto la storia della comicità italiana.

Il loro stile era unico: Franchi rappresentava il “comico di spalla”, il più ingenuo e fisicamente espressivo, mentre Ingrassia faceva la parte del “serio”, più logico e autoritario. Questa dinamica classica, che ricordava quella di Stanlio e Ollio, venne però arricchita da un umorismo tipicamente italiano e meridionale, con inflessioni dialettali e situazioni surreali.

Il successo nel cinema: una valanga di film

La biografia di Franco Franchi è strettamente legata al boom del cinema popolare italiano degli anni ’60 e ’70. A partire da I due della legione (1962), la coppia girò oltre 130 film insieme in meno di vent’anni, diventando un fenomeno nazionale.

Tra i titoli più celebri:

  • I due marescialli (1961)

  • Due mafiosi contro Goldginger (1965)

  • I due deputati (1968)

  • Franco e Ciccio sul sentiero di guerra (1970)

  • Ma chi t’ha dato la patente? (1970)

  • Il clan dei due Borsalini (1971)

  • Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo (1971)

Molti film erano parodie di generi cinematografici (gialli, western, polizieschi, film di spionaggio) ed erano realizzati con pochi mezzi ma grande creatività. La critica li snobbava, ma il pubblico li adorava.

La televisione e la carriera da solista

Negli anni ’70 e ’80 Franco Franchi iniziò anche una carriera da solista, partecipando a trasmissioni televisive, sceneggiate napoletane e film comici senza Ingrassia. Tuttavia, il legame con Ciccio rimase sempre forte, nonostante alcune tensioni e pause nella collaborazione.

Nel 1984 il duo si riunì per lo spettacolo “Di nuovo Franco e Ciccio”, con cui fecero il tutto esaurito in teatro. Nel 1987 parteciparono insieme alla trasmissione di successo Indietro tutta! di Renzo Arbore, dove Franchi dimostrò ancora una volta la sua irresistibile mimica e capacità di improvvisazione.

Vita privata e ultimi anni

Franco Franchi era un uomo semplice, legato alla sua famiglia e alla sua Palermo. Pur non avendo mai ricevuto grandi premi o riconoscimenti ufficiali, era amatissimo dal pubblico. Fu uno degli artisti più umili e generosi del panorama italiano, sempre disponibile e vicino alla gente comune.

Negli ultimi anni fu colpito da gravi problemi di salute. Morì a Roma il 9 dicembre 1992, a soli 64 anni, lasciando un vuoto enorme nel mondo della comicità italiana.

Franco Franchi biografia: la risata che unì il popolo

Questa Franco Franchi biografia racconta la storia di un artista che ha saputo far ridere generazioni di italiani, portando sullo schermo una comicità spontanea, fisica, a volte surreale, ma sempre onesta. Con Ciccio Ingrassia formò un duo leggendario che ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare.

Ancora oggi, i loro film vengono trasmessi in TV e condivisi sui social, dimostrando che la comicità di Franco Franchi è senza tempo. La sua eredità vive in ogni sorriso strappato da una smorfia, una battuta o una corsa maldestra sullo schermo.

Filmografia

Appuntamento a Ischia (1960) – regia di Mario Mattoli
I due della legione (1962) – regia di Lucio Fulci
I due mafiosi (1964) – regia di Giorgio Simonelli
002 Operazione Luna (1965) – regia di Lucio Fulci
Due mafiosi contro Goldginger (1965) – regia di Giorgio Simonelli
I due parà (1965) – regia di Lucio Fulci
Come svaligiammo la Banca d’Italia (1966) – regia di Lucio Fulci
I due sanculotti (1966) – regia di Giorgio Simonelli
Franco e Ciccio sul sentiero di guerra (1969) – regia di Aldo Grimaldi
Ma chi t’ha dato la patente? (1970) – regia di Nando Cicero
Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo (1971) – regia di Mariano Laurenti
Il clan dei due Borsalini (1971) – regia di Giuseppe Orlandini
I due pompieri (1973) – regia di Giorgio Simonelli
Ultimo tango a Zagarol (1973) – regia di Nando Cicero (parodia di Ultimo tango a Parigi)
Paolo il caldo (1974) – regia di Marco Vicario
Il gatto mammone (1975) – regia di Nando Cicero
L’esorciccio (1975) – regia di Ciccio Ingrassia
La soldatessa alla visita militare (1977) – regia di Nando Cicero
L’infermiera di notte (1979) – regia di Mariano Laurenti
Fracchia la belva umana (1981) – regia di Neri Parenti (con Paolo Villaggio)
Il tifoso, l’arbitro e il calciatore (1983) – regia di Pier Francesco Pingitore
Kaos (1984) – regia dei Fratelli Taviani (partecipazione drammatica, non comica)
Il coraggio di parlare (1987) – regia di Leandro Castellani
Una lepre con la faccia da bambina (1988) – regia di Gianni Serra
Non è mai troppo tardi (TV – 1989)

Franco Franchi biografia
Franco Franchi biografia

visita il sito ufficiale