Ciccio Ingrassia

Ciccio Ingrassia biografia

Ciccio Ingrassia biografia: la mente ironica della coppia più amata d’Italia

Ciccio Ingrassia, all’anagrafe Francesco Ingrassia, è stato un attore, regista e comico tra i più amati del panorama italiano del Novecento. Conosciuto principalmente per il sodalizio comico con Franco Franchi, è stato anche un interprete raffinato, capace di passare dalla farsa popolare al cinema d’autore. In questa Ciccio Ingrassia biografia ripercorriamo la sua carriera artistica e la sua evoluzione da comico brillante ad attore completo.

Le origini: dalla Sicilia al varietà

Ciccio Ingrassia nacque a Palermo il 5 ottobre 1922, in una famiglia umile. Fin da giovane fu affascinato dal teatro e dalla recitazione. Durante la guerra lavorò come tipografo e attore dilettante, per poi trasferirsi nel dopoguerra a Milano, dove entrò in contatto con l’ambiente dello spettacolo.

La sua carriera cominciò sui palcoscenici del varietà e dell’avanspettacolo, dove perfezionò la sua mimica e il suo stile ironico. Fu proprio in questo ambiente che nel 1954 incontrò Franco Franchi, comico e acrobata palermitano. Da quel momento nacque una delle coppie più famose e prolifiche della comicità italiana: Franco e Ciccio.

La coppia Franco e Ciccio

Il duo Franco e Ciccio esplose tra gli anni ’60 e ’70, con centinaia di apparizioni teatrali, televisive e soprattutto cinematografiche. Ingrassia rappresentava la “spalla seria”, quella apparentemente più composta, mentre Franchi era l’elemento più farsesco e fisico. Ma dietro questa facciata, Ingrassia dimostrava un’intelligenza comica raffinata, costruendo personaggi surreali, autoritari, ingenui o grotteschi.

La loro filmografia comprende oltre 130 film, tra cui parodie, commedie popolari e film di costume. Alcuni titoli celebri:

  • I due mafiosi (1964)

  • Due mafiosi contro Goldginger (1965)

  • Ma chi t’ha dato la patente? (1970)

  • Il clan dei due Borsalini (1971)

  • Ultimo tango a Zagarol (1973), parodia di Ultimo tango a Parigi

  • I due deputati (1968)

  • I due pompieri (1973)

Il successo popolare della coppia fu enorme, nonostante la critica dell’epoca fosse spesso severa. Tuttavia, la comicità di Ingrassia fu rivalutata negli anni successivi, riconoscendone l’importanza culturale e il valore artistico.

Carriera solista e cinema d’autore

Parallelamente all’attività con Franco Franchi, Ciccio Ingrassia sviluppò anche una carriera da solista, sorprendendo per la sua versatilità.

Fu diretto da alcuni dei più grandi registi italiani:

  • Federico Fellini in Amarcord (1973), dove interpretò un ruolo drammatico e malinconico

  • Marco Ferreri in La donna scimmia (1964), accanto a Ugo Tognazzi

  • Luigi Comencini in Le avventure di Pinocchio (1972), dove interpretò uno straordinario Volpe

  • Lucio Fulci in L’aldilà (1981), film horror cult

Ingrassia dimostrò di essere più di un semplice comico: era un attore capace di introspezione e trasformismo, amato anche da registi del cinema d’autore. Nel 1975 debuttò anche come regista, dirigendo L’esorciccio, parodia dell’horror L’esorcista, dove recitò anche come protagonista.

Televisione, premi e ultimi anni

Negli anni ’80 e ’90 Ingrassia partecipò a numerose trasmissioni televisive, film per la TV e spettacoli teatrali. Ricevette diversi premi alla carriera e fu protagonista di alcune fiction di successo, come Il vigile urbano (1989–1990), dove interpretava il ruolo di un vigile sognatore e onesto.

Nel 1984 si ricompose la coppia con Franco Franchi per lo spettacolo teatrale Di nuovo Franco e Ciccio, molto apprezzato dal pubblico. Negli ultimi anni di vita, Ingrassia alternò piccoli ruoli a momenti di riflessione e scrittura.

Morì a Roma il 28 aprile 2003, a 80 anni, lasciando un ricordo indelebile nel cuore di milioni di italiani.

Ciccio Ingrassia biografia: comico, attore e uomo di spettacolo

Questa Ciccio Ingrassia biografia racconta la storia di un artista straordinario, che ha saputo conquistare il pubblico con ironia e intelligenza, senza mai smettere di mettersi in gioco. Da Palermo a Cinecittà, dai palchi del varietà ai set di Fellini, Ingrassia ha attraversato la storia dello spettacolo italiano con umanità, talento e dedizione.

Non solo spalla di Franco Franchi, ma attore completo, dotato di una sensibilità rara e di un’ironia sottile, capace di far ridere e commuovere. Un gigante della risata e della cultura popolare italiana.

Filmografia

Appuntamento a Ischia (1960) – regia di Mario Mattoli
I due della legione (1962) – regia di Lucio Fulci
I due mafiosi (1964) – regia di Giorgio Simonelli
002 Operazione Luna (1965) – regia di Lucio Fulci
Due mafiosi contro Goldginger (1965) – regia di Giorgio Simonelli
Come svaligiammo la Banca d’Italia (1966) – regia di Lucio Fulci
Franco, Ciccio e il pirata Barbanera (1969) – regia di Mario Amendola
Ma chi t’ha dato la patente? (1970) – regia di Nando Cicero
Il clan dei due Borsalini (1971) – regia di Giuseppe Orlandini
Ultimo tango a Zagarol (1973) – regia di Nando Cicero
L’esorciccio (1975) – regia di Ciccio Ingrassia
La donna scimmia (1964) – regia di Marco Ferreri (con Ugo Tognazzi)
Amarcord (1973) – regia di Federico Fellini
Le avventure di Pinocchio (1972) – regia di Luigi Comencini (ruolo: La Volpe)
L’Italia s’è rotta (1976) – regia di Steno
Il ginecologo della mutua (1977) – regia di Joe D’Amato
L’aldilà (1981) – regia di Lucio Fulci
Fracchia la belva umana (1981) – regia di Neri Parenti (con Paolo Villaggio)
Il vigile urbano (serie TV, 1989–1990) – regia di Castellano e Pipolo
Lo zio di Brooklyn (1995) – regia di Ciprì e Maresco
Totò che visse due volte (1998) – regia di Ciprì e Maresco (ultima apparizione cinematografica)

Ciccio Ingrassia biografia
Ciccio Ingrassia biografia

visita il sito ufficiale