Testo: Guido Morra
Musiche: Gianni Togni
Coreografie: Mariano Brancaccio
Regia: Giuseppe Patroni Griffi
Scene: Aldo Terlizzi
Debutta nel: 1998
Nel primo cast: Massimo Ranieri , Julka Bedeschi, Gianiuca Terranova, Barbara Di Bartolo, Roberto Bani, Gianni Testa, Pierpaolo Lopatriello, Luca Notari, Simon La Rosa, Rhuna Barduagni, Stefano Onofri, Heron Borelli, Rhuna Barduagni, Melania Giglio, Francesca Ferrato
Prodotto da: Teatro e Società di Pietro Mezzasoma
LA TRAMA
1936 … John Gilbert, grande attore del cinema muto ormai dimenticato da tutti, si trascina ubriaco e delirante nella sua casa di Hollywood.
Un vecchio telegramma di Greta Garbo risveglia i suoi ricordi. La giostra della memoria si mette in movimento e, come su uno schermo magico, scorrono gli ultimi anni della sua vita….Il viaggio inizia nel 1926, quando Gilbert, affascinante, ironico, sfrontato divo all’apice della gloria, conosce una giovane e ambiziosa Greta Garbo, sua partner nel film “La carne e il diavolo”. La pellicola ha un enorme successo e tra i due protagonisti nasce una breve ma fulminante storia d’amore.
La fine del rapporto con la Garbo, é, per Gilbert, un duro colpo. Con l’avvento del sonoro la situazione precipita. Gilbert vede il suo successo svanire come una bolla di sapone. Il provino fotogenico decreta la sua fine e colui che era stato il re di Hollywood diventa, da un momento all’altro, “un patetico soppravvissuto”. Ecco, il viaggio é finito. Gilbertb si rende conto che per lui non c’é più posto….ormai “appartiene a un altro mondo”.