Testo: Saverio Marconi, Duccio Camerini e Chiara Noschese
Musiche: Gianluca Cucchiara
Coreografie: Anna Rita Larghi e Mauro Bigonzetti
Regia: Saverio Marconi
Scene: Aldo De Lorenzo
Costumi: David Belugou
Debutta nel: 2000
Nel primo cast: Raffaele Paganini, Chiara Noschese, Renata Fusco
Prodotto da: Compagnia della Rancia in collaborazione con Fondazione Teatro G.Verdi Trieste
LA TRAMA
Un famoso coreografo (Dick Marno) e la sua Compagnia di balletto classico, vengono chiamati per creare uno spettacolo che sarà tra gli appuntamenti artistici delle manifestazioni legate al Carnevale. Per la stessa ragione viene chiamata anche una famosa cantante rock (Bea Strawinsky) che, con il suo gruppo di ballerine funky, rappresenterà un altro spettacolo per la settimana di festeggiamenti. Mecenate e sponsor principale dell’evento è una giovane, ricca ed eccentrica texana (Tina Cooper) che mette a disposizione le stanze del suo palazzo anche per le prove. Bea e Dick già si conoscevano; tra loro non corre buon sangue e, dovendo provare nella stessa sala, i due gruppi si scontrano continuamente, intrecciando divertenti gags, canzoni e balletti pieni d’energia. E’ così che a Dick viene l’idea di unire le due formazioni per un grande spettacolo tutto giocato sui contrasti: uomini e donne, musica classica e rock, danza neoclassica e funky, il fascino del passato di Venezia e il suo futuro sempre in evoluzione. Lo spettacolo che ha in mente Dick è difficile da realizzare per i continui screzi tra i due leader dei gruppi e per l’opposizione di Juan, assistente di Dick. Ma i corpi di ballo credono che sia un peccato sprecare l’occasione e con uno stratagemma fanno innamorare Dick e Bea.
La storia trova libera ispirazione nella commedia di Shakespeare “Molto rumore per nulla”, attualizzandone il gioco delle situazioni e il carattere dei personaggi: dall’odio/amore dei due protagonisti Dick e Bea, alla comicità dell’eccentrica americana Tina “deus ex-machina” di tutto, alle trame distruttive dell’aiuto coreografo Juan, all’amore insidiato dalla gelosia dei giovani Leo e Chris.
Il quattordicesimo musical della Compagnia della Rancia è uno spettacolo dove si combinano la forza espressiva del rock, il fascino della danza classica e la leggerezza della commedia, con i costumi e le scene sfarzose a cui i grandi musicals ci hanno abituato.
TRACKLIST
Atto Primo
Ouverture
LAGUNA (strumentale)
FUORI (Dick, Bea, Juan, compagnia)
GHIACCIO (Bea, ragazze)
L’IDEA (Dick)
CUORE E ANIMA ( Leo e Chris)
L’AMORE E’ TUTTO PER ME (Tina)
PERCHE’ (Juan)
LE DOCCE (Dick, Bea, Tina, coro)
L’IDEA (Dick) reprise
TRE SETTIMANE (Compagnia)
Atto secondo
Entr’act
L’OMBRA DELL’AMORE (Bea)
L’AMORE E’ TUTTO PER ME (Tina) reprise
BATTI IL TEMPO (Ragazze e ragazzi)
CUORE E ANIMA (Leo) reprise
SE ADESSO TE NE VAI (Dick, Bea, Juan, Tina)
TRIONFO DI VENEZIA (Compagnia)
L’IDEA (Compagnia) reprise