Biografia
1938
Il 21 marzo nasce a Cassine, in provincia di Alessandria. Purtroppo
non conosce il padre Giuseppe, morto durante la gravidanza.
1948 La famiglia Tenco, composta dalla
madre Teresa Zoccola, dal piccolo Luigi e dal fratello maggiore Valentino,
si trasferisce a Genova, dove avvia una attività di commercio all'ingrosso
di vini piemontesi. Inizia a frequentare la scuola media
(anno scolastico 1948/49).
1951/56 Si iscrive al Liceo Classico
Andrea Doria, frequenta un solo anno (suo compagno di banco: Bruno
Lauzi) e poi passa al Liceo Scientifico, prima al Cassini e poi al
Galilei. Raggiunge la maturità il 29 luglio 1956, presentandosi come
privatista.
1953/58 Forma parecchi gruppi musicali
insieme ai suoi amici dell'adolescenza (tra i quali, Gino Paoli, Bruno
Lauzi, Fabrizio De Andrè, Marcello Minerbi, Ruggero Coppola, i fratelli
Reverberi): il repertorio è più che altro composto da musica jazz
e dai primi esempi di Rock & Roll. Luigi suona dapprima il clarinetto,
poi si specializza con il sax.
I
suoi idoli sono Jelly Roll Morton, Chet Baker, Gerry Mulligan, Paul
Desmond, dai quali trae ispirazione. Si iscrive all'università, bienno
propedeutico di Ingegneria. 1953/58 Conosce Marcello Minerbi (che
negli anni '60 avrebbe fondato il gruppo dei Los Marcello's Ferials").
Viene preso insieme a Ruggero Coppola nel gruppo di Minerbi (che si
chiama "Tony, Marcello e Max") e suona nei locali genovesi.Va a suonare
a San Pellegrino Terme insieme a Dino Siani e in seguito con Marcello
Minerbi e Ruggero Coppola.
Va a suonare al Grand Hotel Stella Alpina di Stresa, nella band di
Lino Patruno.
2 GIUGNO - supera l'esame Disegno 1, voto 20/30. In seguito fallisce
per due volte l'esame di "Geometria analitica e proiettiva" (esaminato
dal prof. Togliatti, fratello dell'allora segretario del Pci). Quindi
cambia corso e si iscrive a Scienze Politiche.
1958 Tournée in Germania, con Celentano e Gaber. Con Paoli ed altri
amici forma il gruppo "I diavoli del rock". Suona al Santa Tecla di
Milano con Giorgio Gaber, Enzo Jannacci e Gianfranco Reverberi. Poi,
nuovamente a Genova, con Gaber e Reverberi alla "Piccola Baita".
IN
ESTATE - viaggio in Svezia insieme all'amico Giulio Frezza.
1959 Raggiunge a Milano Gianfranco
Reverberi, che è stato assunto dalla Ricordi e che introduce
Tenco negli studi di registrazione come strumentista.
|
|
In
breve tempo, passa dal saxofono alla voce: comincia ad incidere le
prime canzoni, dapprima quelle scritte da altri, poi quelle di sua
composizione.
24 MARZO - escono i primi 3 dischi 45 giri, per la Ricordi. Le canzoni
sono "Mai", "Giurami tu", "Mi chiedi solo amore", "Senza parole".
Si firma con il solo cognome. 17 GIUGNO - escono ancora 2 dischi 45
giri, con lo pseudonimo di Gigi Mai. Le canzoni sono: "Amore", "Non
so ancora", "Vorrei sapere perché", "Ieri".
1960 18 GIUGNO - supera l'esame fondamentale di "Geografia
politica ed economica", voto 24/30.
24 AGOSTO - gli viene rilasciata la patente automobilistica, categoria
"C". 25 OTTOBRE - esce in 45 giri il primo successo: "Quando", firmato
però dallo pseudonimo di Dick Ventuno.
1961 8 MARZO - esce un altro 45 giri
con "Quando", questa volta con il suo vero nome e cognome. La seconda
canzone è "Triste sera". 9 MARZO - esce il 45 giri di "Il mio regno"
e "I miei giorni perduti". 8 MAGGIO - esce il 45 giri di "Una vita
inutile" e "Ti ricorderai". 27 GIUGNO - supera l'esame complementare
di Sociologia, voto 24/30.
|
Non
sostiene più esami e rimane iscritto all'università fino all'anno
1964. LUGLIO - esce un 45 giri, con "Quando" e "Ti ricorderai".
3 OTTOBRE - esce un 45 giri con "Ti ricorderai" e "Se qualcuno
ti dirà".
1962 25 GENNAIO - esce un 45 giri con "Come le altre" e
"La mia geisha". ESTATE - gira il film "La cuccagna", regia di
Luciano Salce. 10 SETTEMBRE - esce il 45 giri con le canzoni del
film "La cuccagna": "Quello che conta", "Tra tanta gente" (entrambe
scritte da Luciano Salce ed Ennio Morricone) e "La ballata dell'eroe"
(scritta dall'amico Fabrizio De Andrè).Non sostiene più esami
e rimane iscritto all'università fino all'anno 1964. LUGLIO -
esce un 45 giri, con "Quando" e "Ti ricorderai". |
3
OTTOBRE - esce un 45 giri con "Ti ricorderai" e "Se qualcuno ti dirà".
1962 25 GENNAIO - esce un 45 giri con
"Come le altre" e "La mia geisha". ESTATE - gira il film "La cuccagna",
regia di Luciano Salce. 10 SETTEMBRE - esce il 45 giri con le canzoni
del film "La cuccagna": "Quello che conta", "Tra tanta gente" (entrambe
scritte da Luciano Salce ed Ennio Morricone) e "La ballata dell'eroe"
(scritta dall'amico Fabrizio De Andrè). 11 NOVEMBRE - esce il suo
primo 33 giri, dove troviamo "Mi sono innamorato di te", "Angela"
e "Cara maestra". Pochi giorni più tardi, il 17 novembre, esce un
45 giri contenente le prime due canzoni.
FINE
ANNO - tiene il provino per il ruolo di protagonista del prossimo
film di Luigi Comencini: "La ragazza di Bube". Inizialmente viene
scelto, ma poi verrà scritturato, per motivi di co-produzione, l'attore
americano George Chakiris.
1963 PRIMO SEMESTRE DELL'ANNO - litiga con Gino Paoli per via
del flirt con la giovanissima attrice Stefania Sandrelli. I due cantautori
rompono ogni rapporto e non si parlano mai più.
www.angelfire.com/ok2/gigimai
|
Musicalstore.it - Viale Cina, 11 00060 Formello (RM) - P.IVA 05093611001
Tutti i diritti sono riservati ©
|
|