Biografia
Terminato il liceo nel 1980 Piero Pelù
si trova al grande bivio: continuare gli studi o fare il cantante
di rock'n'roll? Naturalmente dovette fare tutte e due le cose almeno
fino al 1983; infatti, dopo due anni di Scienze Politiche con il grande
Prof. Spreafico, il nostro si rese conto di essere più interessato
alla musica ed all'espressione del corpo che alla politica ed alla
sua scienza. Nel 1982 i Litfiba vincevano il 1° FESTIVAL ROCK ITALIANO.
Contemporaneamente Piero approfondiva i suoi interessi teatrali con
i seminari di Orazio Costa, studi sul mimo e seminari sull'uso delle
maschere di Basilea. Nel 1987 esce il live "APRITE I VOSTRI OCCHI". Nel 1986 Pelù è promotore del comitato "LA MUSICA CONTRO IL SILENZIO", che nel settembre dello stesso anno scende in Piazza Politeama a Palermo insieme ad altre dieci band, per un concertone contro la mafia, nel giorno dell'anniversario dell'uccisione del Gen. Dalla Chiesa. Nel 1987 Piero incontra Teresa De Sio, con la quale collabora per "Cinderella Suite", un album della De Sio prodotto da Brian Eno e Michael Brooks. I Litfiba suonano nei maggiori festivals europei , in Australia ed in Canada. Finalmente nel 1990 con "PIRATA", arriva anche il grande successo di pubblico. Nello stesso anno Piero scrive alcuni testi per Gianna Nannini. Nel 1991 esce "EL DIABLO", primo album della tetralogia dedicata ai quattro elementi della natura. TOUR EUROPEO. Nel 1993 esce "TERREMOTO", nel 1994 "SPIRITO", nel 1995 "LACIO DROM" (che in lingua Rom significa 'Buon Viaggio'), un CD accompagnato dalla omonima video-storia di 90 minuti che Pelù realizza insieme all'amico fotografo Alex Majoli (Magnum foto), nel 1997 "MONDI SOMMERSI". Dal 1994 collabora con Smemoranda. Nel 1995 partecipa come testimonial allo spot per la PREVENZIONE AIDS, per il Ministero della Sanità, assieme ad altri artisti. Nel 1996 duetta con Luciano Pavarotti per War Child, nel brano "I te vurria vasà". Nello stesso anno inizia ad intervenire come ospite alla trasmissione televisiva "Quelli che il Calcio". Scrive alcuni interventi per LA REPUBBLICA di Firenze e l'introduzione ad un libro di poesie di J.Prévert: "Questo Amore" (ed.Salani), leggendone pubblicamente alcune in lingua originale. Nell'ottobre 1998 duetta con Ligabue nel programma TARATATA', nel brano 'Rebel rebel'. A novembre duetta con MINA sul brano "STAY" e dopo averle regalato dell'olio prodotto dalle sue piante, l'album verrà intitolato appunto "OLIO". Nel gennaio 1999 esce "INFINITO" che resterà primo in classifica per 2 mesi. La carriera solista di Piero Pelù inizia con il più grande successo del 1999: "IL MIO NOME E' MAI PIU'", con Ligabue e Jovanotti, brano bandiera per la causa di Emergency, che raggiunge la cifra record di 500.000 copie vendute.
Il 1° luglio 1999 annuncia l'inizio di un nuovo capitolo della propria
storia artistica: "farò dischi in assoluta libertà". Il 7 aprile 2000
esce "IO CI SARO'", CD singolo che anticipa l'album e che contiene
anche il brano "Pugni Chiusi' ", che Pelù aveva già cantato nel'ottobre
1999 alla trasmissione di Adriano Celentano "Francamente me ne infischio".
Il 21 aprile esce il primo album solista, dal titolo "NE' BUONI NE'
CATTIVI", primo tentativo di musica MED-ROCK, ovvero far giocare sullo
stesso piano di importanza il rock anglosassone di importazione e
le nostre tradizioni popolari italiane e del bacino del Mediterraneo:
una fusione di suoni tra il nord e il sud del mondo. La musica come
dimostrazione di possibile convivenza tra culture e radici diverse.
Il 17 giugno e' il giorno del debutto da solista sul palco: si esibisce
all’Heineken Jammin’ Festival di Imola di fronte ad oltre 30.000 spettatori.
In estate esce il singolo "TORO LOCO", di cui viene fatto un remix
dagli Eiffel 65, che esce invece a settembre.
Nel Dal 29 settembre al 12 novembre il "NE' BUONI NE' CATTIVI TOUR"
attraversa tutta l'Italia e, poco dopo, esce il terzo singolo "BUONGIORNO
MATTINA ". L'arrivo del 2001 viene festeggiato con un concerto al
MercaFir di Firenze e a febbraio esce il quarto singolo estratto dall'album,
"BOMBA BOOMERANG", il cui testo e' stato scritto insieme ad Alessandro
Bergonzoni. La regia del videoclip viene invece curata da Piero insieme
a Paolo Bianchini. A marzo e' superospite del Festival della Canzone
Italiana di San Remo, dove porta il "CircoPelù" sul prestigioso palco
del Teatro Ariston: mangiafuoco, trampolieri e un'esplosione di Med-Rock. Piero Pelù
|