Esordisce molto giovane in teatro affrontando per due anni il confronto
con la ricerca. Successivamente prende parte allo spettacolo "Il giorno
della civetta" di L. Sciascia per la regia di Melo Freni, al fianco
di Nando Gazzolo. Dello stesso periodo e' la partecipazione in un ruolo
di certo rilievo all'opera prima di Francesco Crecimone "Il trittico
di Antonello" presentato nell'ambito della Mostra del Cinema di Venezia
del 1992 nella "Vetrina del cinema italiano". Proprio a Venezia avviene
l'incontro con Carlo Cecchi e la conseguente partecipazione al fortunatissimo
spettacolo "Leonce e Lena", prodotto dal CRT di Milano nel ruolo del
presidente del Consiglio. Al periodo milanese risale anche la partecipazione
al al film "Sud" di Gabriele Salvatores nel ruolo del capitano dei carabinieri
al fianco di Silvio Orlando, Francesca Neri e Claudio Bisio. Prende
parte in qualita' di assistente alla regia al film di Francesco Calogero
"Nessuno" e collabora alla produzione di "Caro Diario" di Nanni Moretti.
Come attore in teatro torna a Messina per lo spettacolo di Beniamino
Joppolo "I carabinieri" e prende parte al film di Maurizio Fiume "Isotta"
presentato alla Mostra del cinema di Venezia del 1996 e vincitore del
premio della giuria al Messina Film Festival 1997. Coniugando la passione
per la musica ed il teatro nella stagione 94/95 interpreta il ruolo
del servo muto Vespone nell'opera di Paisiello "La serva padrona" per
la regia di Enzo Dara, e con l'Orchestra da camera di Taormina e' la
voce recitante nella fiaba musicale di Prokofiev "Pierino e il lupo".
Nel '90 ha fondato la compagnia "Teatro della
Munizione" per la quale ha prodotto ed interpretato "Emme" di
Woody Allen, "Miles Gloriosus" di Plauto e "Formione" di Terenzio per
la regia di Giancarlo Sammartano. Ha messo in scena da regista "Domani
parleremo di te", "Sulla collina" di Beniamino Joppolo e "Deus ex machina"
di Woody Allen. Nel 1995 inizia lo studio del musical
con la messa in scena di "Jesus Christ Superstar"
di Webber e Rice, che ha riscosso unanimità di consensi e critica
ottenendo il "Premio speciale Bob Fosse - Targa R. Rascel" per l'allestimento.
Nel 1996 viene chiamato da Corrado Guzzanti per dirigere il suo debutto
teatrale con lo spettacolo "Millenovecentonovantadieci". Subito dopo
il successo di "Jesus Christ Superstar", continua la strada del musical
con "Evita", sempre di Lloyd Webber e Rice.
Poi con"The Who's Tommy" di Pete Townshend.
Nel 2001 ha diretto il nuovo musical della
compagnia "TEATRO della MUNIZIONE": "MY
FAIR LADY" con Olivia
Cinquemani e Gian,
|