![]() |
|||||||||||||||||
Hanno alle spalle ventisei anni di carriera e milioni di copie vendute nel mondo e stanno vivendo una nuova, grande stagione di successi. I Matia Bazar, gruppo storico del panorama discografico italiano, hanno presentato sul palco del 51°Festival di Sanremo Questa nostra grande storia d'amore, una delle più belle tracce del loro nuovo album Dolce canto. I Matia Bazar sono nati artisticamente a Genova nel 1975: Piero Cassano, Aldo Stellita e Carlo Marrale provenivano dai Jet, Giancarlo Golzi suonava nel Museo Rosenbach. L'incontro con Antonella Ruggiero, allora cantante solista, fu determinante per la nascita della band che raggiunge immediatamente la popolarità grazie al primo singolo Stasera che sera (1975).
Dopo
aver pubblicato una serie di hits mondiali quali Tu semplicità (1978),
Solo tu (1978, primo posto nelle classifiche francesi per quattro settimane
con oltre un milione di dischi venduti), Per un'ora d'amore (1978, primo
posto in Spagna e nei paesi di lingua latina ed ospiti d'onore al Festival
di Vina del Mar), vincono nel 1978 il Festival di Sanremo con il suggestivo
brano ...e dirsi ciao. Dopo il successo di C'è tutto un mondo intorno
(cd Tournée, 1979) e del rispettivo tour (che li porta in giro per il
mondo), Piero Cassano lascia il gruppo e alle tastiere subentra l'eclettico
musicista Mauro Sabbione. Inizia il primo grande cambiamento del sound
dei Matia: è il momento della svolta tecno di Fantasia (cd ...Berlino,
Parigi, Londra..., 1981), dell'elegante Vacanze Romane (cd Tango, premio
della critica al Festival di Sanremo 1983 e primo posto in classifica
in Germania e Olanda), della sperimentale Aristocratica (cd Aristocratica,
1984) e della delicata Souvenir
Sempre nel 1985 con Ti sento (cd Melanchòlia, 1985), vendono milioni di copie, consolidando la propria fama internazionale. I Matia ripartono per un lungo tour: Russia, Francia, Germania, Paesi Scandinavi, Giappone, paesi di lingua latina ed è ospite di diversi programmi televisivi. Grazie al singolo Noi (cd Melò, 1987) partecipa con successo all'intera edizione del Festivalbar e l'anno seguente si presenta nuovamente al Festival di Sanremo con La prima stella della sera (cd Matia Bazar - Best, 1988) conquistando nuovamente le simpatie del pubblico. La ballatissima Stringimi (cd Red Corner, 1989) chiuderà un capitolo della storia del gruppo. Nel 1989 infatti, Antonella Ruggiero lascia la band e viene sostituita dalla vocalist Laura Valente.
Il Festival di Sanremo consacra altri due grandi successi dei Matia
Bazar: Piccoli Giganti (cd Tutto il mondo dei Matia Bazar, 1991) e
Dedicato a Te (cd Dove le canzoni si avverano, 1993). Dopo un'ennesima
ed intensa stagione di concerti, Carlo Marrale abbandona il gruppo
per intraprendere la carriera solista. In quattro registrano RadioMatia
(1995), album con il quale festeggiano il ventennale della propria
carriera, che contiene La scuola dei serpenti e 13 brani riarrangiati
dei loro successi. Nell'aprile 1997 esce Benvenuti a Sausalito, testimonianza
pop rock che evidenzia un'ulteriore capacità del gruppo di muoversi
attraverso differenti spazi musicali. Nel 1998 viene a mancare l'amico
fraterno Aldo Stellita, bassista e autore storico del gruppo.
Alla band si unisce Fabio Perversi, giovane arrangiatore e polistrumentista monzese. Diplomato al Conservatorio in violino, ha all'attivo diverse esperienze e collaborazioni (tournée con Fabio Concato e Eugenio Finardi e diverse colonne sonore tra cui il musical Grease). Insieme a Piero si occupa degli arrangiamenti del cd Brivido Caldo e grazie anche al suo contributo, i Matia Bazar riposizionano la propria identità musicale, riproponendosi con classe ed eleganza, elementi che da sempre hanno caratterizzato il loro percorso musicale.
Il
disco riscuote un ottimo successo grazie anche al singolo Brivido
Caldo (che incanta la platea sanremese durante l'esibizione) e alla
delicata Non abbassare gli occhi. I Matia affrontano una lunga tournée
e, dopo aver trionfato sul palco di Vota la voce, aggiudicandosi il
Telegatto quale miglior gruppo italiano dell'anno, si rimettono al
lavoro. Nel 2001 i Matia Bazar partecipano al Festival di Sanremo
con Questa nostra grande storia d'amore e si piazzano al terzo
posto.
Oggi è la volta di Messaggi dal vivo, l'atteso disco live che
arriva dopo ben 27 anni di carriera (e milioni di copie vendute nel
mondo!).
Di Sonja Annibaldi
|