Biografia
Uno
dei gruppi pop più affermati nella seconda metà degli anni '60 in
Italia, è stato il gruppo dei "Camaleonti": cinque ragazzi tutti di
estrzione diversa e provenienti da varie regioni, ma a Milano uniti
da una grande passione per la musica. Gli inizi sono stati secondo
copione: tantissimo lavoro in balere, night-club, dancing, come si
usava in quegli anni quando la figura del disk-jockey non era stata
ancora inventata. Il loro repertorio comprendeva, allora, shake, twist,
rock 'n roll per i più giovani, ma anche mazurke, tanghi, canzoni
melodiche per un pubblico più maturo. Proprio per questo eclettismo
e per questa capacità di passare da un genere musicale ad un altro,
i cinque ragazzi decisero di chiamarsi "Camaleonti". Nato nel 1962,
il gruppo, agli inizi era fortemente influenzato dal beat inglese,
tanto che il primo successo discografico è stato un ritmatissimo "shake"
SHA-LA-LA che vendette 400.000 copie, subito seguito da una canzone
più melodica, ma altrettanto fortunata, PORTAMI TANTE ROSE. Nel 1966
portarono al loro primo Cantagiro la canzone CHIEDI CHIEDI.
Nel 1967 ci fu la colossale affermazione con L'ORA DELL'AMORE, che supera
1.590.000 copie vendute, rimanendo in classifica per molte settimane.Poi
ancora IO PER LEI, un successo del Cantagiro del 1968 e un'altra affermazione
clamorosa con la suggestiva APPLAUSI, che supera il milione di copie.
Negli anni seguenti, la felice vena dei Camaleonti prosegue confermando
il valore del gruppo e la sua popolarità attraverso altri fortunati
45 giri come VISO D'ANGELO e MAMMA MIA (scritta da Mogol e Battisti)
entrambi del 1969. Nel 1970 partecipano al loro primo Festival di Sanremo,
in coppia con 0rnella Vanoni, con la canzone ETERNITA' piazzandosi al
quarto posto. Nello stesso anno partecipano a Canzonissima con AMICIZIA
E AMORE, arrivando alla finalissima del 6 Gennaio e pubblicano un Album
con lo stesso titolo. Nel 1971 incidono ancora il bellissimo brano OGGI
IL CIELO E' ROSA e una canzone di Mario Lavezzi, TI AMO DA UN'ORA, il
quale aveva militato nel gruppo fin dai primi anni. Nel
1972 pubblicano una canzone lunghissima per quegli anni: la stupenda
LEI MI DARA' UN BAMBINO, ancora oggi richiestissima nei concerti, la
quale, forse per il tema trattato nel testo, fu boicottata dalla Rai.
In quello stesso anno incisero TEMPO D' INVERNO, dove nel testo si affronta
il problema della coppia. Nel 1973 partecipano al loro secondo Sanremo
con la canzone COME SEI BELLA, e al Disco per l'Estate dello stesso
anno si classificarono al primo posto con PERCHE' TI AMO.
Nel 1973, incidono la canzone IL CAMPO DELLE FRAGOLE, e nel 1974 ancora
al Disco per l'Estate con PICCOLA VENERE. Nel 1976 tornano al Festival
di Sanremo con CUORE DI VETRO, e realizzano un interessante album:
CHE AEREO STUPENDO, LA SPERANZA e verso la fine di quell'anno fondano
una propria etichetta discografica insieme a Detto Mariano, che aveva
curato gli arrangiamenti dei loro maggiori successi. Nel 1978, con
la loro etichetta, pubblicano il primo singolo TRA AMICI e l'album
CAMALEONTI IN VENDITA. Verso la fine del 1978, i Camaleonti entrano
nel cast musicale della Durium, e la prima pubblicazione, CANTO D'AMORE
STRANIERO, suscita reazioni molto incoraggianti, tanto che al Festival
di Sanremo del 1979 presentano un brano di M. Lavezzi, QUELL'ATTIMO
IN PIU', che vale loro la conquista del terzo posto. . Nello stesso
anno pubblicano un altro album: E CAMMINIAMO, da cui viene tratto
un singolo con lo stesso titolo. In
seguito cambiano etichetta e nel 1982 contribuiscono alla realizzazione
della colonna sonora del film IL TANGO DELLA GELOSIA con Monica Vitti
e partecipano al Disco per l'Estate con il singolo ITALIAN BOYS I
Camaleonti attraversano a questo punto un periodo di riflessione e
di ricerca. La popolare formazione milanese, dagli inizi, ha cambiato
diversi elementi, ma Livio, Tonino e Paolo sono rimasti le "colonne"
del gruppo stesso. Frutto di un'interessante collaborazione con Dario
Baldan Bembo nasce nel 1984 CUORE NEROAZZURRO, il nuovo inno ufficiale
dell'Inter, che al di là dei contenuti esclusivamente sportivi, si
impone anche per una sua validità artistica, felice esempio di come
si possa combinare lo sport con la musica, ottenendo risultati di
un certo livello. Nel frattempo, il gruppo, che partecipa a numerose
trasmissioni televisive, intende mantenere saldo il proprio legame
con i primi "fans" e farsi conoscere dai nuovi.
Nel 1986 i Camaleonti incidono SOLI NOI, un brano d'atmosfera molto
suggestivo che tratta l'amore con un linguaggio rarefatto, magicamente
sospeso fra realtà e sogno. A questo punto per completare la loro
discografia, si aggiungono due raccolte di successi, tappa obbligata
per un gruppo che sull'onda del revival sta vivendo una seconda giovinezza.
Tra gli anni 1988 e 1991, i Camaleonti partecipano ai programmi di
Canale 5: Vent'annì dopo, Una rotonda sul mare e vincono l'edizione
1990 di C'era una volta il Festival, ancora con la canzone PERCHE'
TI AMO. Nel 1993 partecipano di nuovo al Festival di Sanremo insieme
ai Dik-Dik e Maurizio Vandelli (ex Equipe 84) presentando la bellissima
canzone COME PASSA IL TEMPO, che, pur non arrivando alla finale, ha
avuto un riscontro notevole con il pubblico. Nella primavera del 1997
hanno partecipato, come cast fisso, alla trasmissione di Canale 5,
condotta da Paolo Bonolis, IL GATTO E LA VOLPE. Altre sorprese, per
ora solo in embrione, consentiranno al pubblico di apprezzare ulteriormente
il talento e l'eclettismo dei Camaleonti, che durante la loro lunga
carriera hanno venduto qualcosa come 20.000.000 di dischi e sono stati
premiati, tra l'altro, con quattro dischì d'oro, due Maschere d'argento,
un Ambrogino d'oro (direttamente dal sindaco di Milano) e un Diapason
d'oro.
|
Nota: Le foto presenti su MusicalStore.it sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail webmaster@musicalstore.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
|
|